Articoli che trattano di Virtual Network

Creare una rete Hub & Spoke in Microsoft Azure con Virtual Network Manager

Il Networking all’interno di Azure può sembrare complesso e non molto intuitivo ad un primo approccio, specialmente se si viene come esperienza dal mondo On-Premises. Con il tempo però sono nati all’interno della piattaforma tutta una serie di strumenti che consentono di gestire e automattizare la gestione delle Virtual Network in modo semplice e strutturato. Figura 1: Disegno infrastrutturale di una rete Hub & Spoke in Azure Uno di questi esempi è il Virtual Network Manager di Azure che consente di creare topologie di Rete all’interno della piattaforma Cloud di Microsoft in contesti multi Subscription e perfino Multi-Tenant. La topologia…

Azure Private Subnet: gestire in maniera sicura la navigazione in uscita delle Azure VM

Attualmente quando si creano macchine virtuali in una rete virtuale in Azure senza una connettività in uscita esplicitamente configurata, queste ricevono automaticamente un indirizzo IP pubblico per le connessioni in uscita. Tuttavia, questa configurazione di default verrà eliminata il 30 settembre 2025, come annunciato alla pagina Default outbound access for VMs in Azure will be retired— transition to a new method of internet access | Azure updates | Microsoft Azure. Dopo questa data, tutte le nuove macchine virtuali che necessiteranno di accesso a Internet dovranno utilizzare uno dei metodi di connettività in uscita espliciti, come: Azure NAT Gateway Azure Firewall…

Configurare una Azure VM in dual stack con IPv6

L’adozione di IPv6 sta diventando sempre più una necessità incontestabile nel vasto mondo di Internet, dove l’enorme espansione dei dispositivi connessi ha ormai esaurito gli indirizzi disponibili nell’ambito del precedente standard IPv4. Le Virtual Machines (VM) su Azure rappresentano una soluzione potente e flessibile per ospitare servizi e applicazioni nel cloud, ma configurarle per utilizzare IPv6 richiede una comprensione chiara delle impostazioni e delle best practices associate. Questa guida è stata progettata con l’obiettivo di fornire una panoramica dettagliata e passo dopo passo su come configurare una VM Azure per utilizzare IPv6, garantendo che il vostro servizio o applicazione sia…

Configurare le reti virtuali con Azure Virtual Network Manager (preview)

Azure Virtual Network Manager (AVNM) è un servizio di gestione delle reti virtuali Azure, attualmente in preview pubblica, che consente di raggruppare, configurare, distribuire e gestire reti virtuali a livello globale tra sottoscrizioni diverse. Con Azure Virtual Network Manager è possibile definire gruppi di rete per identificare e segmentare logicamente le reti virtuali ed è quindi possibile determinare le configurazioni di connettività e sicurezza desiderate e applicarle contemporaneamente a tutte le reti virtuali selezionate in gruppi di rete. Azure Virtual Network Manager offre i seguenti vantaggi: Gestire centralmente i criteri di connettività e sicurezza a livello globale tra aree e…

Configurare Azure Extended Network per permettere le estensioni L2 delle reti on-premises

Tra le novità più interessanti di Windows Server 2022 Azure Edition, di cui ho avuto modo di parlare nell’articolo Confronto tra le edizioni Standard, Datacenter e Datacenter: Azure Edition di Windows Server 2022 – ICT Power, c’è la funzionalità Azure Extended Network. Azure Extended Network permette di estendere le reti on-premises usando una soluzione basata su una rete di sovrapposizione (overlay) di livello 3. La maggior parte delle soluzioni usano una tecnologia di sovrapposizione, ad esempio VXLAN, per estendere la rete di livello 2 usando una rete di sovrapposizione di livello 3. La migrazione del carico di lavoro al cloud…

Configurare Azure Virtual WAN per gestire in maniera centralizzata le connessioni da e verso Azure

Azure Virtual WAN è un servizio di rete che offre connettività ottimizzata e automatizzata verso e tramite Azure. Le aree di Azure fungono da hub a cui è possibile scegliere di connettere le proprie sedi aziendali e anche le eventuali VNET (virtual networks) che avete creato in Azure. Azure Virtual WAN raggruppa in una singola interfaccia numerosi servizi di connettività cloud di Azure, come ad esempio le VPN da sito a sito (Site to Site), le VPN utente da punto a sito (Point to Site) ed ExpressRoute. La connettività con le reti virtuali di Azure viene stabilita tramite connessioni che utilizzando un…

Application Security Group: gestione semplificata della sicurezza delle reti virtuali in Microsoft Azure

Gli Application Security Group permettono di semplificare molto la sicurezza delle reti in Microsoft Azure perché permettono di raggruppare logicamente le macchine virtuali (per esempio in base alle applicazioni che stanno eseguendo) e poter applicare policy di sicurezza in base ai gruppi creati. In questo modo, grazie all’integrazione con i Network Security Group, è più facile creare regole di Inbound e Outbound per filtrare il traffico. L’esempio che voglio considerare è quello di un’applicazione web che usa una parte di frontend ospitata su alcuni web server ed una parte di backend ospitata su database server. Raggruppare le macchine in Application…

Effettuare la connessione tra due VNET (Peering) in differenti sottoscrizioni di Microsoft Azure

Il peering di reti virtuali consente di connettere facilmente due reti virtuali (VNET) di Azure. Dopo avere eseguito il peering, le reti possono comunicare tra di loro ed il traffico tra le macchine virtuali connesse alle due VNET viene instradato tramite l’infrastruttura backbone Microsoft e solo tramite indirizzi IP privati. È possibile effettuare due tipi di peering: Peering reti virtuali – Connessione di reti virtuali entro la stessa Region di Azure Peering reti virtuali globali – Connessione di reti virtuali in diverse Region di Azure I vantaggi offerti dal peering delle VNET sono notevoli: Il traffico di rete tra reti virtuali di cui è stato…