Articoli che trattano di networking

Creare una rete Hub & Spoke in Microsoft Azure con Virtual Network Manager

Il Networking all’interno di Azure può sembrare complesso e non molto intuitivo ad un primo approccio, specialmente se si viene come esperienza dal mondo On-Premises. Con il tempo però sono nati all’interno della piattaforma tutta una serie di strumenti che consentono di gestire e automattizare la gestione delle Virtual Network in modo semplice e strutturato. Figura 1: Disegno infrastrutturale di una rete Hub & Spoke in Azure Uno di questi esempi è il Virtual Network Manager di Azure che consente di creare topologie di Rete all’interno della piattaforma Cloud di Microsoft in contesti multi Subscription e perfino Multi-Tenant. La topologia…

Configurare una Azure VM in dual stack con IPv6

L’adozione di IPv6 sta diventando sempre più una necessità incontestabile nel vasto mondo di Internet, dove l’enorme espansione dei dispositivi connessi ha ormai esaurito gli indirizzi disponibili nell’ambito del precedente standard IPv4. Le Virtual Machines (VM) su Azure rappresentano una soluzione potente e flessibile per ospitare servizi e applicazioni nel cloud, ma configurarle per utilizzare IPv6 richiede una comprensione chiara delle impostazioni e delle best practices associate. Questa guida è stata progettata con l’obiettivo di fornire una panoramica dettagliata e passo dopo passo su come configurare una VM Azure per utilizzare IPv6, garantendo che il vostro servizio o applicazione sia…

Configurare le reti virtuali con Azure Virtual Network Manager (preview)

Azure Virtual Network Manager (AVNM) è un servizio di gestione delle reti virtuali Azure, attualmente in preview pubblica, che consente di raggruppare, configurare, distribuire e gestire reti virtuali a livello globale tra sottoscrizioni diverse. Con Azure Virtual Network Manager è possibile definire gruppi di rete per identificare e segmentare logicamente le reti virtuali ed è quindi possibile determinare le configurazioni di connettività e sicurezza desiderate e applicarle contemporaneamente a tutte le reti virtuali selezionate in gruppi di rete. Azure Virtual Network Manager offre i seguenti vantaggi: Gestire centralmente i criteri di connettività e sicurezza a livello globale tra aree e…

Configurare Azure Extended Network per permettere le estensioni L2 delle reti on-premises

Tra le novità più interessanti di Windows Server 2022 Azure Edition, di cui ho avuto modo di parlare nell’articolo Confronto tra le edizioni Standard, Datacenter e Datacenter: Azure Edition di Windows Server 2022 – ICT Power, c’è la funzionalità Azure Extended Network. Azure Extended Network permette di estendere le reti on-premises usando una soluzione basata su una rete di sovrapposizione (overlay) di livello 3. La maggior parte delle soluzioni usano una tecnologia di sovrapposizione, ad esempio VXLAN, per estendere la rete di livello 2 usando una rete di sovrapposizione di livello 3. La migrazione del carico di lavoro al cloud…

Air Gapped Network vs Network Segmentation

Per Air gap, Air wall, Air gapping o Disconnected Network si intende una misura di sicurezza di rete impiegata su uno o più computer per garantire che la rete di computer da mantenere sicura (ad esempio quella aziendale) sia fisicamente isolata da reti non protette. Ciò significa che un computer in una rete Air Gapped non ha interfacce di rete di alcun tipo collegate ad altre reti (questo tipo di approccio è utilizzato ad esempio negli impianti idraulici per mantenere la qualità dell’acqua). La Network Segmentation prevede un’architettura che prevede la divisione della rete in più segmenti o sottoreti (fisici,…

Azure NAT Gateway – Gestione del traffico in uscita dalle VM eseguite in Azure

Da poco tempo è disponibile in Azure il NAT Gateway, una risorsa che permette di poter far navigare le macchine virtuali utilizzando sempre lo stesso indirizzo IP pubblico. Il comportamento predefinito infatti è che le VM che non hanno un indirizzo IP pubblico assegnato ma solo un indirizzo IP privato utilizzano per la navigazione verso Internet uno dei tanti indirizzi pubblici che Azure usa come endpoint di uscita. Per poter essere certi che l’indirizzo IP pubblico di navigazione rimanesse sempre lo stesso finora era possibile ovviamente assegnare alla VM un indirizzo IP pubblico (esponendola però direttamente) oppure  utilizzare un Network…

Configurare Azure Virtual WAN per gestire in maniera centralizzata le connessioni da e verso Azure

Azure Virtual WAN è un servizio di rete che offre connettività ottimizzata e automatizzata verso e tramite Azure. Le aree di Azure fungono da hub a cui è possibile scegliere di connettere le proprie sedi aziendali e anche le eventuali VNET (virtual networks) che avete creato in Azure. Azure Virtual WAN raggruppa in una singola interfaccia numerosi servizi di connettività cloud di Azure, come ad esempio le VPN da sito a sito (Site to Site), le VPN utente da punto a sito (Point to Site) ed ExpressRoute. La connettività con le reti virtuali di Azure viene stabilita tramite connessioni che utilizzando un…

Fondamenti e utilizzo del protocollo IPv6 in ambiente Windows Meetup TTG – ICTPower, giovedì 26 settembre 2019

Sono disponibili le slides utilizzate durante l’evento, che potete scaricare dal link https://github.com/torinotechnologiesgroup/docs/raw/master/20190927_IPv6.pdf Qui di seguito invece c’è la registrazione della sessione: La diffusione di Internet e il proliferare dei dispositivi connessi (smartphone, tablet, smartwatch) hanno portato alla luce i limiti dell’IPv4 costringendo provider e organizzazioni ad adottare nel prossimo futuro una nuova versione dell’Internet Protocol denominata IPv6. Nella sessione approfondiremo i fondamenti e le funzionalità dell’IPv6 dal punto di vista dell’amministratore di sistema esaminando quali sono i passi da seguire per la sua adozione valutando sia i vantaggi che le problematiche da affrontare. Nel meetup del 26 settembre organizzato…

Meetup TTG– ICTPower giovedi 26 settembre 2019 a Torino – Fondamenti e utilizzo del protocollo IPv6 in ambiente Windows

Nel meetup del 26 settembre 2019, organizzato da Torino Technologies Group in collaborazione con ICTPower.it, Ermanno Goletto (Microsoft MVP Reconnect) e Roberto Massa (Microsoft MVP Reconnect) approfondiranno i fondamenti e le funzionalità dell’IPv6 dal punto di vista dell’ammistratore di sistema esaminando quali sono i passi da seguire per la sua adozione valutando sia i vantaggi che le problematiche da affrontare. La diffusione di Internet e il proliferare dei dispositivi connessi (smartphone, tablet, smartwatch) hanno portato alla luce i limiti dell’IPv4 costringendo provider e organizzazioni ad adottare nel prossimo futuro una nuova versione dell’Internet Protocol denominata IPv6. Per iscrivervi cliccate sull’immagine sotto:…

Come configurare un NAT Virtual Switch e relative NAT Rules in Client Hyper-V in Windows 10

Gestire macchine virtuali è divenuta ormai una consuetudine. Client Hyper-V in Windows 10 viene usato da tantissime figure professionali nei modi più disparati. Ciò che spesso avviene, però, è una configurazione della rete superficiale che può generare diversi problemi di connessione alle VM. In questo articolo vedremo come creare un NAT Virtual Switch (disponibile dalla versione 1607 Anniversary Update) e relative regole per standardizzare alcune procedure o rispolverare argomenti di networking per capire meglio, ad esempio, come sia possibile raggiungere una macchina virtuale su Azure configurando lo specifico endpoint. Il NAT è una tecnica utilizzata nel mondo delle reti che…