Articoli che trattano di migrazione

Microsoft Exchange Hybrid Configuration Wizard – Configurazione di tenant multipli

In questo articolo parleremo di uno strumento molto familiare agli amministratori di Exchange Server ed Exchange online, l’Exchange Hybrid Configuration Wizard (HCW), di cui potete scaricare l’ultima release qui. In occasione del Microsoft Ignite 2020, l’evento dedicato ai professionisti dell’IT e agli sviluppatori enterprise Microsoft, è stata presentata la release 17.0.5378.0 dello strumento dedicato all’ibridazione dell’Organizzazione On-Premises di Exchange Server con Exchange Online. La novità più impattante è la possibilità di ibridare (in modalità full o minimal) una singola Organizzazione di Exchange On-Premises con più di un Tenant di Microsoft 365. In questa release ci viene permesso di abilitare l’ibridazione con…

Azure Shared Disks – Creazione di un traditional Windows Failover Cluster in Microsoft Azure

Da pochissimi giorni sono disponibili gli Azure Shared Disks, una funzionalità che permette di collegare un managed disk a diverse macchine virtuali Azure contemporaneamente. La nuova funzionalità di Azure è disponibile sia per le machine Linux che per le macchine Windows e permette di semplificare la creazione dei Guest Cluster. Già in passato abbiamo parlato della funzionalità degli Shared Disks on-premises nella guida Virtual Hard Disk Sharing in Windows Server 2016 ed oggi voglio mostrarvi come implementare un traditional Windows Failover Cluster in Microsoft Azure, in modo tale da poter creare o migrare le vostre applicazioni clusterizzate direttamente in Azure.…

Migrare Active Directory da Windows Server 2012 R2 a Windows Server 2019

Con le moderne tecniche di virtualizzazione sono tantissimi gli utenti che hanno un proprio dominio anche a fini di test. Di solito si effettua il download dell’ultima versione di Windows Server e si crea in pochi minuti un laboratorio perfettamente funzionante, utilissimo per testare le nuove funzioni rilasciate. Spesso, però, ci si imbatte in problemi legati alle differenze tra versioni e livelli funzionali di un dominio o foresta. Che cos’è il livello funzionale e a cosa serve? Il livello funzionale determina la disponibilità di un dominio o foresta e dei relativi servizi Active Directory Domain Services (ADDS), in relazione alla…

Migrazione e conversione di un host fisico Windows Server in una macchina virtuale Hyper-V utilizzando Veeam Agent

Veeam Backup & Replication (https://www.veeam.com/it/vm-backup-recovery-replication-software.html) è una soluzione per la protezione di ambienti basati sugli hypervisor Hyper-V e VMware ESXi. Da sempre uno dei punti di forza di Veeam è la capacità di proteggere le macchine virtuali in modalità agentless, ovvero senza installare software aggiuntivo sui server oggetto delle operazioni di backup. Laddove però occorra effettuare il backup di server o di postazioni di lavoro non virtuali (o virtuali su piattaforme diverse da VMware o Hyper-V), è possibile utilizzare i Veeam Agent per ottenere i medesimi risultati di protezione con garanzia di recuperabilità a livello di intero sistema, volumi o…

Gestire Azure Virtual Machine con Windows Admin Center

Abbiamo parlato spesso di Windows Admin Center, analizzando le funzionalità messe a disposizione da questo strumento browser based che centralizza la gestione della nostra infrastruttura. Microsoft ha reso possibile diverse tipologie di installazione di WAC per la gestione di scenari complessi. In questo articolo vedremo come gestire VM su Azure da un Windows Admin Center gateway installato on-premises. Per mettere in comunicazione la virtual network su Azure e la rete on-premises è buona regola utilizzare una VPN Site-to-Site. Se questo non è possibile, ci sono due alternative: Sconsigliato! – Utilizzare l’IP pubblico della VM ed aprire la PowerShell Remoting port…

Migrare file server utilizzando lo Storage Migration Service di Windows Server 2019

Una delle novità più interessanti di Windows Server 2019 è la possibilità di migrare facilmente i file server da versioni precedenti di Windows Server. Grazie all’utilizzo della console Windows Admin Center, di cui abbiamo già parlato in diversi articoli https://www.ictpower.it/?s=windows+admin+center, abbiamo la possibilità di rendere davvero semplice un’operazione che per tanti è davvero impegnativa. Il trasferimento dei file, delle cartelle condivise e dei permessi di accesso non è mai stato così semplice come con l’utilizzo di Storage Migration Service di Windows Server 2019. Il servizio è disponibile sia nelle versioni Standard che nelle versioni Datacenter. Se vi state domandando quali…

Migrazione dei dischi delle macchine virtuali in Azure a Managed Disks

Da qualche giorno ho notato che nella pagina Overview delle macchine virtuali in Azure appare un messaggio che invita a migrare i dischi della VM da Unmanaged a Managed. Le macchine virtuali interessate in effetti sono state create diversi anni fa, quando gli Azure Managed Disks non esistevano. I dischi delle diverse macchine virtuali sono infatti conservati in uno Storage Account e sono stati progettati per il 99,999% di disponibilità. Per maggiori informazioni sui dischi che vengono collegati alle Azure VM vi rimando alla lettura dell’articolo Informazioni sull’archiviazione su dischi per le VM Windows di Azure Se create una nuova…

Migrazione di server fisici verso Microsoft Azure con Azure Site Recovery

Anche se ormai gran parte delle nostre infrastrutture sono virtualizzate, potrebbe capitare che in alcune aziende ci siano ancora delle macchine fisiche. Azure Site Recovery è una funzionalità offerta da Microsoft Azure per poter effettuare il disaster recovery dei nostri server fisici oppure per poterli definitivamente migrare verso il Cloud. In questo articolo ci occuperemo della migrazione dei server fisici, ma se siete interessati alla migrazione di macchine virtuali vi invito a leggere l’articolo https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/migrazione-di-macchine-virtuali-vmware-verso-microsoft-azure-con-azure-site-recovery.htm e l’articolo https://www.ictpower.it/sistemi-operativi/migrazione-delle-macchine-virtuali-vmware-verso-microsoft-azure-con-lutilizzo-di-azure-migrate.htm Per eseguire la migrazione di un server fisico è necessario abilitare la replica del server ed eseguirne il failover in Azure. Creazione…

Migrazione di macchine virtuali VMware verso Microsoft Azure con Azure Site Recovery

Azure Site Recovery è un servizio che permette di proteggere le nostre macchine virtuali automatizzandone la replica verso il Cloud. Le macchine che possono essere protette da Azure Site Recovery (ASR) possono essere fisiche, macchine virtuali VMware oppure macchine virtuali Hyper-V. Il compito di ASR è quello di coordinare e gestire la replica continua dei dati e automatizzare il ripristino dei servizi nel caso di un’interruzione nel data center primario. Abbiamo visto nel precedente articolo Migrazione delle macchine virtuali VMware verso Microsoft Azure con l’utilizzo di Azure Migrate come il servizio Azure Migrate semplifica la migrazione delle macchine virtuali VMware vSphere verso…

Migrazione delle macchine virtuali VMware verso Microsoft Azure con l’utilizzo di Azure Migrate

È disponibile una versione aggiornata di questa guida alla pagina Migrare macchine virtuali VMware dall’on-premises ad Azure utilizzando Azure Migrate Pochi mesi fa è stato annunciato un nuovo servizio chiamato Azure Migrate https://azure.microsoft.com/it-it/blog/announcing-azure-migrate/ Obiettivo di questo servizio è semplificare la migrazione delle macchine virtuali VMware vSphere verso il cloud di Microsoft Azure e di fornirvi assistenza attraverso tutti passaggi necessari per poterla effettuare, dall’assessment alla migrazione vera e propria. Dopo aver individuato le informazioni sulle macchine virtuali VMware ospitate nel Datacenter locale (utilizzo di CPU e memoria, dimensioni del disco e connessione alle diverse reti), sarà possibile ottenere consigli sul corretto dimensionamento delle…