Articoli che trattano di group policy

Gestione avanzata delle Group Policy in Windows Server: Filtri WMI, backup e restore

Nell’articolo Funzionamento delle Group Policy in Windows Server Nicola Ferrini ha affrontato in modo approfondito le tematiche di gestione ed uso delle GPO. In questo articolo affronteremo alcuni altri aspetti relativi all’uso ed alla gestione delle GPO, soffermandoci sulle modalità di applicazione di queste ultime in relazione ai filtri di sicurezza ed ai filtri WMI. Se nella definizione delle Group Policy Preference abbiamo a disposizione la funzione di Item Level Targeting per determinare con precisione dove applicare le impostazioni della GPO, in una Group Policy “tradizionale” questo strumento non è presente e dovremo impiegare altre modalità di selezione o filtraggio…

Funzionamento delle Group Policy (GPO) in Windows Server: facciamo un po’ di chiarezza

Fin dal rilascio di Windows Server 2000, la funzionalità Group Policy Object (GPO) ha permesso agli amministratori di rete di poter configurare in maniera centralizzata i computer della propria organizzazione. Infatti, in un ambiente di lavoro che è completamente gestito da un’ infrastruttura basata sulle Group Policy, l’amministratore non ha bisogno di configurare singolarmente i computer e le impostazioni gli utenti. Le Group policy possono essere associate ad un intero sito di Active Directory, al dominio oppure possono essere associate alle singole Organizational Unit (OU). Tantissimo è stato scritto in questi anni a proposito delle GPO e quello che mi…

Pronti per l’evento GRATUITO DEV s IT che si terrà il 25 Maggio 2017 presso il Politecnico di Bari?

Mancano ormai pochissimi giorni all’evento GRATUITO DEV s IT che si terrà il 25 Maggio 2017 presso il Politecnico di Bari. Organizzato dalle Community ICT Power e DotNetSide, in collaborazione con Microsoft Italia, Politecnico di Bari e Azione Universitaria Politecnico, è attualmente il più grande evento che si terrà nel Sud Italia nel 2017 e vedrà la partecipazione di studenti e di professionisti, sia del mondo IT (sistemisti) che del mondo DEV (sviluppatori). Con 2 track parallele e la presenza di prestigiosi speaker, l’evento è in grado di assicurare una visione attuale e completa del panorama informatico e del mondo lavorativo, nell’ottica della Digital Transformation. Durante la…

Deploy e Gestione di Firefox in ambiente Enterprise

Premessa Abbiamo trattato in questo articolo il tema della gestione di Chrome in un ambiente Enterprise, per “completare” la panoramica dei browser installabili, con questo nuovo articolo vorremmo analizzare i limiti e di conseguenza le alternative possibili, nella gestione di Firefox in un ambiente distribuito. Prima di addentrarci nelle varie configurazioni è necessario però fare alcune precisazioni. Firefox non è in grado per sua concezione di utilizzare lo store di certificati messo a disposizione dal sistema operativo nel quale è eseguito, entrambi gli store sia di macchina che di utente non sono utilizzati. Una possibilità per importare i certificati è…

Gestione centralizzata di Java Virtual Machine in ambienti distribuiti e con l’utilizzo delle Group Policy Preferences

Dalla versione 1.7 di java le impostazioni di sicurezza sono cambiate rispetto alle versioni precedenti e questa modalità di gestione è stata mantenuta anche nella successiva versione 1.8. In un’ambiente distribuito, con alcune centinaia di client la gestione della Java Virtual Machine può essere un problema, in termini di tempo e di efficacia delle soluzioni adottate. Le Group Policy possono aiutare in modo significativo, ma non risolvono il problema, senza considerare il fatto che, dal punto di vista della sicurezza, è bene che l’amministratore di rete possa definire con precisione i confini delle “eccezioni” con cui l’ambiente Java dovrà operare.…

Come funziona il Loopback Processing Mode nelle Group Policy

In questa breve guida vorrei spiegare come funziona il Loopback Processing Mode nelle Group Policy. Molti di voi sapranno già che le Group Policy hanno la possibilità di configurare sia i computer che gli utenti e le configurazioni utente vengono applicate indipendentemente dal computer dove l’utente si logga. Ci sono casi tuttavia dove questo tipo di comportamento potrebbe non andare bene; ad esempio se un utente si logga su un Remote Desktop Session Host (Terminal Server), che è una macchina condivisa da più persone, vorrei evitare che si porti dietro alcune configurazioni. Per ovviare a questo comportamento di default è…